Come migliorare l’efficienza energetica della tua attività
Come migliorare l’efficienza energetica della tua attività
Quanta energia consuma davvero la tua attività ogni giorno?
Luci accese, climatizzazione e macchinari in funzione possono arrivare a pesare fino al 20% dei costi operativi nelle PMI. I settori più colpiti? Ristorazione, artigianato, commercio e servizi.
La buona notizia è che migliorare l’efficienza energetica non richiede grandi investimenti: molte imprese hanno già cominciato partendo da azioni semplici, ma efficaci.
L’esperienza delle imprese che hanno già iniziato
Secondo Unioncamere e CNA, oltre il 70% delle micro e piccole imprese italiane ha già adottato misure di contenimento energetico: dalla sostituzione delle lampade alla gestione più attenta degli orari di utilizzo delle attrezzature.
Non si tratta solo di abbassare la bolletta, ma di lavorare in modo più efficiente, sostenibile e consapevole. Vediamo ora, caso per caso, quali interventi funzionano davvero nelle diverse attività.

Bar, caffetterie e ristoranti
Macchine del caffè, frigoriferi, forni, luci e impianto di aerazione: nei locali della ristorazione l’energia è in funzione continua, dall’alba alla chiusura.
Proprio per questo, intervenire su alcune abitudini e attrezzature può fare una grande differenza, senza intaccare la qualità del servizio:
- Installa temporizzatori e sensori di presenza per luci secondarie e insegne;
- Scegli attrezzature in classe energetica A;
- Effettua manutenzione regolare dei frigoriferi e dei condensatori;
- Ottimizza i cicli di sbrinamento nelle ore di minor consumo energetico;
- Valuta una tariffa luce business a fasce orarie, se l’attività segue orari regolari.
Parrucchieri ed estetisti
Nei saloni di bellezza il consumo è continuo: phon, piastre, sterilizzatori, impianto elettrico e condizionatore lavorano in simultanea per ore.
Ma anche in ambienti così energivori si possono adottare strategie intelligenti per ridurre gli sprechi, senza compromettere il comfort di clienti e operatori.
Strategie consigliate:
- Usa lampade LED con sensori di presenza nelle zone di passaggio;
- Installa prese intelligenti per spegnere automaticamente le postazioni inattive;
- Mantieni i filtri di climatizzazione sempre puliti e ben calibrati;
- Scegli dispositivi per lo styling a basso consumo energetico;
- Coinvolgi il team: una buona formazione aiuta a evitare piccoli sprechi quotidiani.
Laboratori e officine
Nei laboratori artigianali e nelle officine ogni macchinario acceso ha un peso sulla bolletta, ogni kilowatt conta e migliorare l’efficienza è anche un modo concreto per contenere i costi e rendere l’intero ciclo di lavoro più sostenibile.
Cosa puoi fare:
- Sfrutta timer e sensori crepuscolari per regolare l’illuminazione;
- Pianifica una manutenzione regolare dei macchinari;
- Valuta sistemi di monitoraggio energetico (M&T) per analizzare e ottimizzare i consumi;
- Sostituisci le lampade industriali con LED ad alta efficienza;
- Valuta una tariffa ottimizzata per le fasce di maggior consumo.
Uffici e studi
In ufficio l’energia scorre silenziosa ma ininterrotta: tra regolazione termica, illuminazione, computer e stampanti, ogni singola postazione lascia il suo segno sui consumi quotidiani.
Intervenire sulla gestione degli spazi e dei dispositivi permette di ridurre i costi e aumentare l’equilibrio energetico dell’azienda.
Suggerimenti utili:
- Installa ciabatte con timer o sensori per spegnere stampanti e postazioni inutilizzate;
- Sfrutta al massimo la luce naturale, supportata da sensori di luminosità per l’illuminazione artificiale;
- Mantieni una temperatura ambientale stabile, in linea con le raccomandazioni ENEA;
- Imposta una politica di spegnimento a fine giornata condivisa da tutto il team;
- Installa termostati intelligenti e programmabili.
Negozi, supermercati, retail
Vetrine accese, refrigerazione continua, clima controllato: i punti vendita sono tra i contesti più esigenti in termini di energia. Ma proprio per questo, ottimizzare anche solo alcune aree può generare risparmi immediati, senza intaccare l’esperienza del cliente.
Strategie efficaci:
- Applica pellicole anti-UV per ridurre il calore in entrata attraverso le vetrine;
- Scegli lampade LED direzionali con timer o sensori;
- Ottimizza i cicli di sbrinamento e la manutenzione dei frigoriferi;
- Fai controllare regolarmente i sistemi HVAC (climatizzazione e ventilazione);
- Coinvolgi i collaboratori nella gestione dei consumi, con linee guida semplici ma efficaci.

Migliorare l’efficienza energetica non è solo una scelta economica, ma un modo per lavorare meglio, consumare meno e valorizzare la propria impresa.
E oggi, cominciare è più semplice che mai. Scopri le nostre offerte luce business pensate per accompagnare le attività nella gestione intelligente dei consumi.
Non sai quale tariffa scegliere? Ti aiutiamo noi, contattaci per ricevere una consulenza gratuita.
LEGGI TUTTE LE NEWS

Miglior Tariffa Luce: cosa scegliere tra offerte a Prezzo Fisso e offerte Indicizzate?
La fine del mercato tutelato dell’energia prevista per il prossimo primo luglio ha messo tantissimi…

Disposizioni Emergenza Emilia Romagna
Ajò Energia è vicina alle popolazioni colpite dall’alluvione iniziata lo scorso 1° maggio e ha…

Aiutiamo per Aiutare: il progetto in collaborazione con Domus de Luna
Per noi di Ajò Energia il legame con il nostro territorio, la Sardegna, e con…

Una Pasquetta speciale con il Cagliari Calcio e Ajò Energia
In occasione della partita di Serie A Cagliari-Verona abbiamo regalato i biglietti ai ragazzi della…