Fasce orarie dell’energia elettrica: come risparmiare scegliendo i momenti giusti

Fasce orarie dell’energia elettrica: come risparmiare scegliendo i momenti giusti

Come ormai tutti sanno, l’energia elettrica non ha lo stesso costo in ogni momento della giornata.

Conoscere le fasce orarie e sapere come utilizzarle a tuo vantaggio può fare una grande differenza sulla tua bolletta.

In questo articolo ti spiegheremo cosa sono, come funzionano e quali strategie adottare per ottimizzare i consumi, risparmiando senza rinunciare al comfort.

Cosa sono le fasce orarie dell’energia elettrica?

Le fasce orarie rappresentano i momenti della giornata in cui l’energia ha un costo diverso in base alla domanda e alla disponibilità sulla rete elettrica.

In Italia, le fasce orarie principali definite dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), sono:

  • F1 (fascia di punta): dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00, esclusi i giorni festivi. È la fascia generalmente più costosa perché corrisponde alle ore di maggiore utilizzo.
  • F2 (fascia intermedia): dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00, oltre al sabato dalle 7:00 alle 23:00. È la fascia leggermente più economica rispetto all’F1.
  • F3 (fascia fuori punta): tutti i giorni dalle 23:00 alle 7:00, e durante le intere giornate di domenica e festivi. È la fascia meno costosa perché la domanda di energia è più bassa.
fasce-orarie-f1-f2-f3-ajo-energia

Come scegliere la tariffa più adatta alle tue abitudini?

Per risparmiare, è fondamentale scegliere la tariffa energetica giusta in base alle tue esigenze. Le principali opzioni sono:

  • Tariffa monoraria: l’energia ha lo stesso costo in tutte le ore della giornata, indipendentemente da quando viene utilizzata e questa opzione non prevede variazioni di prezzo nelle diverse fasce orarie.

  • Tariffa bioraria: il costo dell’energia è più basso nelle fasce F2 e F3 (indicate in bolletta con la denominazione fascia F23) e più alto in F1, ed è adatta a chi consuma principalmente di sera, di notte o nei fine settimana.

  • Tariffa multioraria: l’energia ha un costo diverso per ciascuna fascia (F1, F2, F3), una scelta conveniente per chi ha abitudini variabili e flessibili.

Controlla i tuoi consumi nella bolletta

La tua bolletta dell’energia è una risorsa fondamentale per capire come utilizzi l’energia nelle diverse fasce orarie. In ogni bolletta, infatti, troverai una suddivisione dei consumi registrati dal contatore per fasce (F1, F2, F3). Analizzare queste informazioni ti consente di:

  • Identificare in quali fasce utilizzi più energia.
  • Comprendere se il tuo fabbisogno energetico si concentra in momenti più costosi (come la fascia di punta, F1).
  • Valutare se una tariffa bioraria o multioraria possa essere più conveniente per le tue abitudini.

Per esempio, se dalla lettura della bolletta noti che la maggior parte dell’energia si concentra la sera o nei fine settimana (F2 e F3), potresti risparmiare scegliendo una tariffa bioraria che riduce i costi in quelle fasce.

fasce-orarie-maggior-risparmio-ajo-energia

Quando conviene usare gli elettrodomestici? Strategie per ridurre la bolletta

Scegliere gli orari migliori per usare gli elettrodomestici può fare davvero la differenza sull’importo finale che troverai nella tua bolletta.

Conoscere le fasce orarie e adattare le proprie abitudini ai momenti in cui l’energia costa meno, aiuta a ottimizzare i consumi elettrici e a risparmiare energia senza sacrificare il comfort.

Quali elettrodomestici consumano di più?

Alcuni dispositivi hanno un forte impatto sul costo dell’energia, soprattutto se utilizzati nelle fasce più costose (F1). Tra i più energivori troviamo:

  • Lavatrice e asciugatrice
  • Lavastoviglie
  • Forno elettrico
  • Boiler elettrico
  • Climatizzatore
  • Piani cottura a induzione

Ma quali sono le fasce orarie consigliate per l’utilizzo di ogni elettrodomestico? Innanzitutto, se hai scelto una tariffa bioraria o multioraria ti suggeriamo di concentrare il consumo di energia nelle fasce F2 ed F3, in questo modo potrai organizzare i tuoi consumi nelle fasce giornaliere meno care.

Per un risparmio concreto, dunque, la regola è molto semplice: accendi la lavastoviglie e la lavatrice dopo le 23:00 oppure nei weekend, attiva il boiler elettrico la notte o nelle prime ore del mattino ed evita di accendere il condizionatore o il riscaldamento elettrico al di fuori della fascia F1 per non rischiare di pagare costi più alti.

Consigli pratici per risparmiare nelle fasce orarie

Oltre a scegliere la tariffa energetica in linea con le tue reali esigenze di consumo, ecco alcuni accorgimenti per ridurre i costi:

  • Usa timer e prese intelligenti per avviare gli elettrodomestici nelle fasce orarie più economiche.
  • Evita di utilizzare contemporaneamente più dispositivi ad alto consumo nelle ore di punta.
  • Monitora i tuoi consumi tramite app e strumenti digitali offerti dal tuo fornitore per individuare abitudini migliorabili.

In Ajò Energia, sappiamo quanto sia importante avere il controllo completo sulla tua fornitura e risparmiare senza sacrificare il comfort. Con le nostre tariffe che si adattano ai tuoi bisogni ti aiutiamo a sfruttare al meglio le fasce orarie e a ottimizzare i costi.

Grazie alla nostra app MyAjò inoltre puoi accedere facilmente alle informazioni della tua fornitura, controllare lo stato delle bollette, gestire i tuoi contratti in modo intuitivo e ricevere assistenza dedicata in pochi click.

Contattaci per ricevere una consulenza gratuita, siamo al tuo fianco per offrirti un’esperienza semplice e trasparente, aiutandoti a scegliere le soluzioni migliori per la tua casa e per la tua azienda!

Domande Frequenti legate alle fasce orarie

Come leggere il contatore elettronico per monitorare i consumi nelle diverse fasce orarie

La bolletta dell’energia può riportare due tipi di consumi:

Il contatore elettronico permette di monitorare i consumi suddivisi per fasce orarie (F1, F2 e F3). Per farlo, utilizza il pulsante di navigazione sul display e cerca le voci A1, A2 e A3, che corrispondono rispettivamente ai consumi nelle tre fasce:

  • A1 → F1 
  • A2 → F2
  • A3 → F3 

Controllando regolarmente i dati e confrontandoli con quelli riportati in bolletta, puoi individuare gli orari di consumo più elevati e modificare le tue abitudini per risparmiare. Utilizzare gli elettrodomestici nelle fasce orarie più economiche (F2 e F3) aiuta a ridurre i costi.

Come posso accedere ai dati storici dei miei consumi energetici?

Puoi accedere ai dati storici dei consumi energetici in diversi modi:

  • Bolletta elettrica: mostra i consumi suddivisi per fasce orarie nei mesi precedenti.
  • Area clienti sul sito web o app del fornitore: consente di visualizzare e scaricare i dati storici dei consumi.
  • Portale Consumi di ARERA: permette di consultare i consumi degli ultimi 12 mesi autenticandosi con SPID.

Analizzare i dati storici ti aiuta a comprendere l’andamento dei consumi e ottimizzare l’uso dell’energia, riducendo i costi nelle fasce orarie più costose.

LEGGI TUTTE LE NEWS

Prima di fare un reclamo parla con noi

Un ultimo tentativo 🙏 Fidati delle nostre parole.. certo se stai per fare un reclamo la fiducia in noi non è la prima cosa che ti viene in mente, però davvero.. se ci parliamo risolviamo sicuramente e più velocemente rispetto ad un reclamo che ha tutto un iter burocratico da seguire. Pochi minuti e ti diamo la la certezza di aver risolto la situazione. Che ne dici?

Se intendi comunque procedere clicca qui

Prima di fare un reclamo parla con noi

Un ultimo tentativo 🙏 Fidati delle nostre parole.. certo se stai per fare un reclamo la fiducia in noi non è la prima cosa che ti viene in mente, però davvero.. se ci parliamo risolviamo sicuramente e più velocemente rispetto ad un reclamo che ha tutto un iter burocratico da seguire. Pochi minuti e ti diamo la la certezza di aver risolto la situazione. Che ne dici?

Se intendi comunque procedere clicca qui