7 strategie per ridurre i costi dell’energia senza cambiare abitudini
7 strategie per ridurre i costi dell’energia senza cambiare abitudini
Vuoi davvero risparmiare sulla bolletta della luce senza per forza cambiare il tuo stile di vita?
La buona notizia è che non devi limitare l’uso degli elettrodomestici né rinunciare al comfort in casa: bastano alcune strategie mirate, capaci di eliminare gli sprechi e di ottimizzare i consumi!
Molto spesso, infatti, il problema non è “cosa” usiamo, ma “come” e “quando” lo usiamo. Conoscere i momenti di picco del costo energetico, sfruttare le tecnologie intelligenti e monitorare in modo più attento le abitudini può portare a un taglio significativo delle spese annuali, senza per questo cambiare le tue abitudini.
1. Evita gli sprechi invisibili: stop agli elettrodomestici in stand-by
Uno dei principali nemici del risparmio energetico è lo stand-by. Quando spegni televisori, console, caricabatterie e computer con il semplice tasto “off”, in molti casi la corrente continua a circolare in modalità di “attesa” (stand-by). È uno spreco silenzioso, che nell’arco di 360 giorni può incidere fino al 10% sull’importo totale della bolletta.
Per evitarlo, spegni del tutto i dispositivi non in uso e non lasciarli in pausa. Puoi usare prese intelligenti o ciabatte con interruttore per interrompere facilmente l’alimentazione e, se vuoi un controllo ancora più preciso, esistono piccoli misuratori di corrente che ti mostrano quanta energia viene assorbita anche in stand-by.
Questo semplice gesto, se ripetuto su tutti i dispositivi di casa, può portare a un risparmio concreto sui costi in bolletta.

2. Usa gli elettrodomestici in modo Intelligente
Lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni e perfino friggitrici ad aria: gli elettrodomestici moderni sono alleati formidabili, ma se usati male possono far lievitare in fretta il consumo energetico.
Gestione ottimizzata di lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie
- Cicli a pieno carico: avvia gli elettrodomestici solo quando sono effettivamente pieni, in questo modo eviterai di sprecare acqua ed energia per pochi capi o poche stoviglie.
- Temperature più basse (30-40°C): abbassare i gradi di lavaggio riduce notevolmente i consumi, soprattutto su cicli lunghi. Se possibile, sfrutta i programmi eco, capaci di tagliare i costi anche del 50%.
- Orari strategici: programma i lavaggi nei momenti di minor costo dell’energia (leggi il nostro approfondimento).
Frigorifero: il custode del freddo
- Imposta una temperatura tra 4°C e 5°C: mantenere il frigo troppo freddo fa aumentare i consumi, sbrinalo regolarmente per evitare accumuli di ghiaccio sulle pareti interne.
- Aprilo solo quando serve: ogni apertura rilascia aria fredda, costringendo il motore a lavorare di più per riportare la temperatura ai livelli impostati.
Forno, microonde e friggitrice ad aria
- Microonde e friggitrice ad aria: sono soluzioni più efficienti per scaldare, scongelare o friggere cibi in minor tempo e con meno energia rispetto al forno tradizionale.
- Forno elettrico: usalo con criterio, sfruttando la cottura ventilata (che consuma meno della cottura statica) e spegnendo qualche minuto prima di fine cottura per sfruttare il calore residuo.
Scaldabagno: attenzione alla temperatura
- Impostalo intorno ai 60°C: un termostato tarato oltre i 60°C genera sprechi di energia e rischia anche di accumulare calcare.
- Programma gli orari di accensione: se usi uno scaldabagno elettrico, valutane l’accensione solo nelle ore in cui ti serve effettivamente acqua calda, approfittando magari delle fasce orarie più convenienti.

3. Passa alle Lampadine LED
Tra le soluzioni più efficaci e immediate per ridurre i consumi energetici, le lampadine LED sono una delle soluzioni più semplici ed efficaci. Consumano fino all’80% in meno rispetto a quelle a incandescenza, durano fino a 25 volte di più e offrono un risparmio concreto in bolletta: sostituire 10 lampadine da 60W con LED da 10W può farti risparmiare oltre 100€ l’anno, con un uso medio di 3-4 ore al giorno.
In più, i LED raggiungono subito la massima luminosità, emettono meno calore (quindi riscaldano meno gli ambienti) e offrono diverse tonalità di luce, adattandosi a ogni esigenza. Una scelta pratica, economica e sostenibile per migliorare l’efficienza energetica della tua casa.

4. Isola la casa per evitare dispersioni termiche
Una casa poco isolata disperde calore d’inverno e fresco d’estate, costringendo termosifoni e climatizzatori a consumare di più. Il risultato? Bollette più alte e ambienti meno vivibili.
Interventi anche semplici come guarnizioni per finestre, tende spesse o tapparelle termiche aiutano a mantenere una temperatura stabile, migliorando il comfort in ogni stagione. Se poi valuti lavori più strutturati, come nuovi infissi o un cappotto termico, il risparmio nel tempo diventa ancora più evidente.
Isolare bene la casa non significa solo tagliare i costi, ma anche vivere in ambienti più salubri, stabili e meno soggetti agli sbalzi termici.

5. Sfrutta la domotica per risparmiare automaticamente
Gli strumenti di domotica e gli assistenti vocali intelligenti possono aiutarti a ridurre i consumi senza sforzi ulteriori, trasformando la tua abitazione in una “smart home”.
Grazie alla possibilità di impostare routine personalizzate, puoi far accendere o spegnere luci, riscaldamento e climatizzatori in base a orari specifici o a determinati eventi della giornata, come il risveglio o il rientro a casa.
Molti sistemi consentono anche il controllo da remoto: se ti accorgi di aver lasciato una luce accesa, puoi spegnerla direttamente dall’app, ovunque tu sia. E con la funzione di geolocalizzazione puoi fare ancora di più: imposti un raggio attorno a casa tua e i dispositivi si attivano o si disattivano automaticamente quando entri o esci da quell’area.
Se usi un assistente vocale, puoi gestire tutto con la voce: luci, prese smart, elettrodomestici compatibili. Non serve ricordarsi di spegnere ogni interruttore o controllare ogni stanza. La tecnologia lavora al posto tuo. Risultato? Consumi ottimizzati e meno sprechi, senza alcuno sforzo.

6. Controlla i consumi e correggi le abitudini
Tenere d’occhio i consumi in maniera costante è il modo migliore per capire dove intervenire e quanto hai già risparmiato. Ecco come:
App e portali web del fornitore
Molti fornitori offrono app o portali web che ti permettono di controllare l’energia utilizzata giorno per giorno o mese per mese, impostare avvisi in caso di superamento dei limiti e confrontare i dati con quelli dell’anno precedente per capire se stai davvero risparmiando.
In questo modo hai un quadro chiaro e aggiornato della tua situazione e puoi correggere le abitudini meno efficienti, gestendo i costi in modo più consapevole.
PORTALE DEI CONSUMI
Attraverso il Portale Consumi disponibile su consumienergia.it, messo a disposizione da ARERA (l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), puoi accedere ai dati reali registrati dai distributori in un unico spazio centralizzato.
Dopo l’accesso tramite SPID, CIE o CNS, avrai una panoramica chiara delle tue forniture attive, potrai consultare i consumi storici aggiornati e scaricare i dati per confrontarli facilmente con quelli indicati nelle bollette.
7. Leggi attentamente la bolletta
Spesso ci si limita a guardare l’importo finale, ma è fondamentale analizzare le voci di spesa nel dettaglio, così facendo, potresti scoprire consumi anomali, conguagli non previsti o eventuali servizi aggiuntivi non richiesti.
Se non sai come interpretare le singole voci della tua fattura, clicca qui per consultare la nostra guida!

Ridurre i costi della bolletta della luce senza cambiare abitudini è possibile e anche relativamente semplice se si applicano i giusti accorgimenti.
Vuoi ottimizzare ancora di più i tuoi consumi? Scopri le offerte luce casa e business di Ajò Energia, oppure contattaci per ricevere una consulenza gratuita.
LEGGI TUTTE LE NEWS

Miglior Tariffa Luce: cosa scegliere tra offerte a Prezzo Fisso e offerte Indicizzate?
La fine del mercato tutelato dell’energia prevista per il prossimo primo luglio ha messo tantissimi…

Disposizioni Emergenza Emilia Romagna
Ajò Energia è vicina alle popolazioni colpite dall’alluvione iniziata lo scorso 1° maggio e ha…

Aiutiamo per Aiutare: il progetto in collaborazione con Domus de Luna
Per noi di Ajò Energia il legame con il nostro territorio, la Sardegna, e con…

Una Pasquetta speciale con il Cagliari Calcio e Ajò Energia
In occasione della partita di Serie A Cagliari-Verona abbiamo regalato i biglietti ai ragazzi della…