Superbonus - Ajò Energia
menu
Ajò-energia-superbonus-110%-rinnova-la-tua-casa-gratis-monopattino-elettrico-in-regalo
Ajò-energia-superbonus-110%-rinnova-la-tua-casa-monopattino-elettrico

MIGLIORA L’EFFICIENZA DELLA TUA CASA

Con il Superbonus 110% nasce una nuova energia

 

Che aspetti! Non perdere la grande opportunità del nuovo Decreto Rilancio.

Se ristrutturi il tuo immobile e migliori la sua performance strutturale hai la possibilità di conseguire la classe energetica più alta.

Il percorso è semplice, e ci occupiamo di tutto noi! Non anticipi niente. E non versi nessuna somma alla fine dei lavori, tutto infatti viene pagato con la cessione del credito di imposta. Noi ti affianchiamo in tutte le fasi di progettazione, installazione, finanziamento e pratiche burocratiche. Cogli il vantaggio.

Dai una nuova energia ai tuoi spazi e migliora il comfort abitativo della tua casa.

 

Il nostro servizio è a costo zero

Consulenza Dedicata | Progettazione | Gestione Iter Burocratico | Installazione

Contattaci subito per richiedere un sopralluogo

Hai una casa indipendente?

Da oggi puoi migliorare l’efficienza, la sicurezza ed il comfort grazie al decreto rilancio.

 

CON IL SUPERBONUS 110%

Potrai farlo in modo totalmente gratuito!

 

  • Impianto termico solare
  • Impianto fotovoltaico
  • Sostituzione serramenti
  • Colonnina di ricarica elettrica
  • Cappotto termico
  • Caldaia a pompa di calore
  • Sistemi di accumulo
  • Condizionamento aria
Ajò-energia-superbonus-110%-rinnova-la-tua-casa-gratis--home-esempio

Trasforma la tua abitazione in una casa ecosostenibile abbattendo i costi dell’energia elettrica e del gas

 

Con un pacchetto energetico completo puoi abbinare un impianto fotovoltaico, batterie di accumulo e una caldaia ad alta efficienza per riscaldamento e acqua calda sanitaria.

 

Da oggi tutto questo a COSTO ZERO grazie al decreto rilancio

Rispondiamo alle domande più frequenti

Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Ulteriori sei mesi di tempo (31 dicembre 2022) per le spese sostenute per lavori condominiali o realizzati sulle parti comuni di edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche se, al 30 giugno 2022, è stato realizzato almeno il 60% dell’intervento complessivo.

Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).

Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato  dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. In questo caso si dovrà inviare una comunicazione per esercitare l’opzione. Il modello da compilare e inviare online è quello approvato con il provvedimento del 12 ottobre 2020.

Interventi principali o trainanti

 

Il Superbonus spetta in caso di:

  • interventi di isolamento termico sugli involucri
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
  • interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

 

Interventi aggiuntivi o trainati

 

Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta di

  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche (16-bis, lettera e) del TUIR).

Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:

  • condomìni
  • persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento
  • persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, proprietari (o comproprietari con altre persone fisiche) di edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate
  • Istituti autonomi case popolari (Iacp) comunque denominati o altri enti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”. Per tali soggetti, l’agevolazione riguarda le spese sostenute entro il 30 giugno 2023, se alla data del 31 dicembre 2022, siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa
  • Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
  • associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.

La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo e per le spese sostenute nel 2022 in 4 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.

In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

La cessione può essere disposta in favore:

  • dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi
  • di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti)
  • di istituti di credito e intermediari finanziari.

I soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cessione.

Per esercitare l’opzione, oltre agli adempimenti ordinariamente previsti per ottenere le detrazioni, il contribuente deve acquisire anche

  • il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai CAF
  • l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.

Il nostro servizio è a costo zero

 

Consulenza Dedicata | Progettazione | Gestione Iter Burocratico | Installazione

Contattaci subito per richiedere un sopralluogo

Il nostro numero verde

800 23 33 89

Il nostro numero WhatsApp

+39 328 8585 486

Send this to a friend