Assistenza Online - Paga a rate
menu

Paga con Scalapay

Segui tutti i passaggi con attenzione!

Compila il form sottostante:
verifica la totale correttezza dei dati che stai per inviare. Quando lo avrai fatto prenderemo in carico la richiesta (dal lunedì al venerdì, dalle 09:30 alle 17:30 festivi esclusi) e ti invieremo via EMAIL e SMS un messaggio con il link per completare il pagamento rateizzato. Ricorda che dal momento che te lo inviamo avrai pochi minuti per accedere e completare la procedura. Scalapay disabilita automaticamente i link che restano inutilizzati per alcuni minuti.

Consulta le risposte alle domande più comuni

Puoi modificare la tua modalità di pagamento in ogni momento e senza costi aggiuntivi, la procedura è semplicissima ed hai varie modalità per comunicarci questa intenzione: troverai in allegato in ogni fattura insieme al bollettino un modulo dedicato da firmare e rispedirci alla mail: servizioclienti@ajoenergia.it, puoi contattarci telefonicamente al numero assistenza clienti: da rete fissa 800 036 800 OPPURE da mobile 070 796 8763; puoi inviarci la tua richiesta tramite WhatsApp al numero 345 064 8338 oppure tramite fax al numero 070 796 8765.

Qualsiasi canale tu scelga, Ricordati di indicare sempre il codice cliente, nome e cognome e codice iban.

Scegliendo la modalità di pagamento tramite addebito su c/c non viene richiesto alcun deposito cauzionale!

In caso di pagamento con bollettino postale il deposito cauzionale (30 euro in caso di utenza domestica ed invece variabile in base alla potenza del contatore per le aziende) viene invece richiesto una tantum nella prima fattura e non viene inserito nelle fatture successive, in caso di variazione della modalità di pagamento attraverso domiciliazione bancaria, oppure di cessazione del contratto, il deposito cauzionale ti verrà immediatamente ed interamente restituito.

Come definito dalla Legge di Stabilità (nr.208 del 28 dicembre 2015), da luglio 2016 il Canone Rai viene applicato ai titolari delle utenze di energia elettrica nel luogo di residenza anagrafica e inserito nella bolletta. Modalità di fatturazione e importi vengono comunicati ai fornitori dall’Agenzia delle Entrate.

Per qualsiasi ulteriore informazione o per richiedere l’esonero, è possibile consultare il sito web dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it).

Sono importi presenti in tutte le fatture dei clienti finali e sono oneri stabiliti dall’autorità garante (ARERA), dunque sono importi che pagherai in modo uguale qualsiasi fornitore tu scelga.

Questi importi sono richiesti a copertura dei costi relativi alle attività di manutenzione ed aggiormamento di tutta la rete elettrica e gas italiana ed è per questo che vengono pagati in egual modo da tutti noi!

È l’importo che corrisponde ai costi sostenuti dal distributore per il trasporto dell’energia e del gas (a livello nazionale e locale) fino al contatore del cliente, e per la lettura dei consumi.

Gli importi fatturati per questa voce di spesa sono calcolati in base a una tariffa stabilita dall’Autorità con criteri per l’energia elettrica, uniformi per l’intero territorio nazionale e per le diverse tipologie di utenti, che comprende una quota fissa, una quota variabile e una quota potenza, mentre per il gas differenziata per le diverse aree del Paese (ambiti sovraregionali) e per le diverse tipologie di utenti, che comprende una quota fissa e una quota variabile.

È il servizio che garantisce in ogni istante l’equilibrio tra la domanda e l’offerta di energia elettrica.

La lettura del contatore elettronico dell’energia viene effettuata dal Distributore Locale pertanto non è necessario comunicarla, quando non vengono comunicate emettiamo fatture in stima ed è nostra cura inviare i conguagli appena il Distributore Locale ci fornisce i consumi reali.

Per quanto riguarda il gas, le letture devono essere comunicate dal cliente ogni fine mese attraverso gli strumenti di autolettura forniti dall’assistenza clienti

Se il contatore non funziona verifica che nella tua zona non siano stati segnalati dei lavori tramite i cartelli esposti e che i tuoi vicini di casa abbiano l’energia elettrica o di non aver sovraccaricato il contatore, in tal caso potrai sollevare la levetta del contatore e attendere che si riallinei.

Una volta effettuate le verifiche suddette qualora riscontrassi ancora l’inconveniente, ti invitiamo a contattare il numero guasti presente nella prima pagina della fattura in alto a destra.

Puoi contattare il Servizio Clienti chiamando i numeri 800 036 800, 070 79 68 764, tramite e-mail all’indirizzo servizioclienti@ajoenergia.it , tramite Whatsapp al numero 345 064 8338 oppure tramite fax al numero 070 79 68 765, in alternativa puoi anche scriverci all’indirizzo di posta ordinaria Via Francesco Ciusa 101 09131 Cagliari.

I suggerimenti sono molto importanti per noi. Siamo in costante miglioramento ed i consigli dei clienti sono indispensabili per poter migliorare il nostro servizio.

Inviaci pure qualsiasi suggerimento/consiglio/lamentela alla mail: servizioclienti@ajoenergia.it

Non sempre purtroppo è possibile produrre un preventivo realmente confrontabile con la spesa pregressa, in quanto soprattutto scegliendo tariffe “indicizzate” il prezzo dell’energia elettrica cambia costantemente in relazione a diversi fattori. Quello che possiamo fare è fare un confronto ed offrirti una consulenza volta a trovare la miglior offerta in base alle tue esigenze.

Per farlo abbiamo bisogno semplicemente di una fattura recente: inviala senza impegno alla mail:

Un nostro consulente ti ricontatterà in breve tempo.

Il CMOR è un indennizzo che viene applicato in fattura, su richiesta di un precedente fornitore, nel caso in cui a quest’ultimo risultino non pagate fatture per le quali il ricorso agli ordinari strumenti di recupero del credito è risultato inutile.

I fornitori non sono a conoscenza del nominativo del precedente gestore che ne ha richiesto l’addebito, né del credito totale vantato da quest’ultimo. Tali informazioni possono essere richieste allo “Sportello per il Consumatore”, tramite il Numero Verde 800.166.654.

Potrai richiedere un aumento o una diminuzione di potenza semplicemente compilando e firmando l’apposito modulo che troverai sul nostro sito nella sezione dedicata alla modulistica, allegando un documento d’identità valido e inviandolo all’indirizzo e-mail servizioclienti@ajoenergia.it

I costi variano in base alla potenza richiesta e alla tipologia di utenza, per maggiori dettagli ti invitiamo a contattarci al nostro numero verde 800 036 800.

La voltura è la variazione della titolarità di una fornitura da un cliente ad un altro senza interruzione dell’erogazione di energia elettrica e di gas.

Per la richiesta di voltura basterà inviare una mail all’indirizzo servizioclienti@ajoenergia.it oppure un fax al numero 0707968765 indicando i seguenti dati:

  • nome, cognome, codice fiscale e numero di telefono del nuovo intestatario;
  • codice Cliente e POD del cedente;

Le chiediamo inoltre di allegare la seguente documentazione:

  • copia del documento d’identità e del codice fiscale del nuovo intestatario;
  • copia atto di compravendita o contratto di affitto;
  • certificato di morte (nel caso di decesso del titolare della fornitura);
  • indicare l’indirizzo di residenza;
  • indicare se l’utenza è domestica, altri usi o azienda (in questi ultimi due casi indicare
  • codice ATECO, SDI, Ragione Sociale, p.iva e dati del Rappresentante Legale).

Il subentro, a differenza della voltura, è l’attivazione della fornitura da parte di un nuovo cliente in seguito alla cessazione del contratto da parte del precedente cliente, che ha richiesto anche la disattivazione del contatore.
Per la richiesta di subentro basterà inviare una mail all’indirizzo servizioclienti@ajoenergia.it oppure un fax al numero 0707968765 indicando i seguenti dati:

per la richiesta di subentro è necessario indicare i seguenti dati:

  • nome, cognome, numero di telefono e indirizzo e-mail del nuovo intestatario;
  • codice POD, potenza impegnata (kW), tensione (220 o 380 V);
  • indicare l’indirizzo di residenza;
  • indicare se l’utenza è domestica, altri usi o azienda (in questi ultimi due casi
  • indicare codice ATECO, Codice Univoco, Ragione Sociale, P.iva e dati del Rappresentante Legale).

Le chiediamo inoltre di allegare la seguente documentazione:

  • copia del documento d’identità e del codice fiscale del nuovo intestatario;
  • copia atto di compravendita o contratto di affitto;

Se invece si tratta di un subentro gas, occorrono gentilmente i seguenti dati:
Codice PDR, Codice REMI, Distributore Locale, Tipo PDR (indicazione se cliente
domestico o usi diversi) e categoria d’uso del contatore gas come di seguito riepilogato:

C1 Riscaldamento
C2 Cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria
C3 Riscaldamento + cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria
C4 Condizionamento
C5 Condizionamento + riscaldamento
T1 Tecnologico (artigianale-industriale)
T2 Tecnologico + riscaldamento

Assolutamente no! Si tratta di un processo automatico e ci occupiamo di tutto noi! Il cambio del fornitore non comporta nessuna interruzione del servizio di erogazione al Cliente, non viene arrecato nessun disturbo e nessuna modifica nel contatore che resta il medesimo.

Dal 01 gennaio 2023 ci sarà l’abolizione delle tariffe elettriche (e del gas) del servizio di maggior tutela, ovvero avverrà il completo passaggio al mercato libero dell’energia. In altre parole, i clienti in maggior tutela non potranno più pagare la luce ed il gas al prezzo del mercato cosiddetto “tutelato”, ma dovranno scegliere un fornitore del libero mercato semplicemente rivolgendosi a quest’ultimo per stipulare un nuovo contratto.

Sarà cura del nuovo fornitore effettuare tutti i passaggi necessari alla variazione, il cliente non dovrà preoccuparsi di nulla.

La scelta per il passaggio dal mercato vincolato a quello libero deve essere fatta privilegiando la qualità dei servizi ricevuti, (rapidità nel prendere la linea quando si chiama il Numero Verde, gestione delle pratiche in maniera rapida etc.)

La fattura del vecchio gestore potrebbe riguardare una fattura precedente alla data di inizio fornitura Ajò e quindi una fattura di chiusura/conguaglio, la invitiamo a verificare il POD e il periodo di fatturazione indicati nella fattura del precedente fornitore, qualora fosse il medesimo presente nelle nostre fatture la invitiamo ad inviarci copia delle fatture del precedente fornitore al fine di effettuare una verifica.

Send this to a friend