Il PDR, acronimo di Punto di Riconsegna, è il codice che identifica univocamente l’utenza del gas. Il numero PDR corrisponde alla posizione fisica del contatore del gas, ovvero il luogo geografico in cui il gas viene consegnato dal fornitore al cliente finale.
Il PDR viene assegnato nel momento dell’allacciamento del gas, quando il contatore viene collegato alla tubazione nazionale che trasporta il gas. Il PDR è quindi l’identificativo della tua utenza gas e ti verrà chiesto per effettuare alcune operazione sulla fornitura o sul tuo contatore (ad esempio attivazione, voltura o cambio fornitore).
Lo puoi riconoscere facilmente:
- il codice è sempre preceduto dalle parole Punto di riconsegna o dalla sigla PDR
- è un codice numerico di 14 cifre.
La matricola del contatore del gas è un dato richiesto dal fornitore per poter portare a termine alcune operazioni come ad esempio un subentro o un’attivazione di un’utenza gas oppure il cambio di fornitore.
La matricola del contatore è segnata sull’apparecchio stesso, nei dati di targa che si trovano vicino al consumo del gas (i numeri che girano). Molto spesso viene indicata con l’abbreviazione della parola “numero” N., Nr. oppure No. e è composta da 8-9 cifre. Nei nuovi contatori elettronici spesso il numero è preceduto da alcune lettere.
Il Codice Remi è composto da numeri e/o lettere che identifica il punto di consegna dell’impianto di distribuzione che alimenta il PDR. Il codice REMI è indicato nella bolletta del gas all’interno dei dati sulla fornitura, di solito nella prima o seconda pagina.
Lo Standard metro cubo (Smc) è l’unità di misura utilizzata dai fornitori per fatturare la quantità di gas utilizzata dall’utenza, sia pubblica che privata. Questa unità di misura esprime la quantità di gas contenuta in un metro cubo in particolari condizioni, ovvero: 15°C di temperatura e 1013,25 millibar, la pressione atmosferica standard.